
Un sondaggio interessante
di Guido Di Massimo
Le posizioni dei vari partiti italiani negli ultimi tempi hanno largamente dimostrato che per certi aspetti c’è più vicinanza tra i principali partiti di governo e opposizione che tra quelli interni sia alla maggioranza che all’opposizione. Una prova statistica l’ha data un sondaggio condotto da Nando Pagnoncelli e pubblicato nel Corriere della Sera di sabato 15 marzo. Il sondaggio riguardava le posizioni degli elettori dei vari partiti nei riguardi del piano “ReArm Europe”.
Le posizioni degli elettori di FdI e del PD sono vicinissime. Suddivisi in “molto favorevole – abbastanza favorevole – piuttosto contrario – molto contrario – non saprei – non sono informato”, si hanno per FdI le percentuali “17, 31, 18, 15, 8, 11” mentre per il PD si ha “17, 29, 15, 13, 20, 6”. Escluse le parti “non saprei” e “non sono informato” le differenze per le altre parti sono 0, 2, 3, 2 con totale differenze uguale a 7 (“indice di differenza” = 7). Vedi tabella.
MOLTO FAV |
ABBAST. FAV |
PIUTTOST CONTR. |
MOLTO CONTR. |
|
FdI |
17 |
31 |
18 |
15 |
PD |
17 |
29 |
15 |
13 |
DIFFERENZA |
0 |
2 |
3 |
2 |
INDICE DIFFERENZA 7 |
|
|||
Anche le posizioni degli elettori della Lega e M5S sono tra loro vicinissime. Suddivisi in “molto favorevole – abbastanza favorevole – piuttosto contrario – molto contrario – non saprei – non sono informato”, si hanno: per la Lega le percentuali “7, 21, 21, 35, 4, 12” mentre per il M5S si ha “10, 20, 15, 35, 12, 8”. Escluse le parti “non saprei” e “non sono informato” le differenze per le altre parti sono 3, 1, 6, 0, con totale differenze uguale a 10 (“indice di differenza” = 10). Vedi tabella.
MOLTO FAV |
ABBAST. FAV |
PIUTTOST CONTR. |
MOLTO CONTR. |
|
LEGA |
7 |
21 |
21 |
35 |
M5S |
10 |
20 |
15 |
35 |
DIFFERENZA |
3 |
1 |
6 |
0 |
INDICE DIFFERENZA |
10 |
Invece, considerando le stesse voci di prima, la differenza tra le percentuali degli “alleati” FdI e Lega sono “10,10, 3, 20”, con un totale differenze uguale a 43 (“indice di differenza” = 43). Vedi tabella.
MOLTO FAV |
ABBAST. FAV |
PIUTTOST CONTR. |
MOLTO CONTR. |
|
FdI |
17 |
31 |
18 |
15 |
Lega |
7 |
21 |
21 |
35 |
DIFFERENZA |
10 |
10 |
3 |
20 |
INDICE DIFFERENZA |
43 |
Riassumendo:
– l’“indice di differenza” tra FdI e PD è 7. – Significa che tra FdI e PD c’è forte somiglianza,
– l’“indice di differenza” Lega e M5S è 10. – Significa che tra Lega e M5S c’è forte somiglianza,
– l’“indice di differenza” tra FdI e Lega è 43. – Significa che tra FdI e Lega c’è forte dissomiglianza, più di 4 volte la differenza che c’è tra Lega e M5S!!!
Questo sondaggio prova in modo oggettivo – ma era già evidente – che in politica estera c’è più sintonia tra gli opposti che tra gli alleati. Forse prima o poi sarà opportuno considerare questa realtà e comportarsi di conseguenza. Intanto si può cominciare col porsi qualche domanda.
Sopra abbiamo considerato:
– le coppie i cui elementi sono più simili tra loro, FdI-PD da una parte e Lega-M5S dall’altra,
– la coppia i cui elementi sono più dissimili tra loro, che risulta essere la coppia FdI-Lega.
Qui di seguito si presenta per completezza una tabella dove i dati di FI e “Noi moderati”, purtroppo indistinti, sono confrontati con quelli di FdI, Lega, PD e M5S. Per semplicità anche qui si considerano solo le voci “molto favorevole – abbastanza favorevole – piuttosto contrario – molto contrario”.
Nelle due colonne di destra si riportano le differenze delle singole corrispondenti voci tra “FI- Noi moderati” e gli altri partiti e, come indice di differenza, la loro somma.
PARTITO |
MOLTO FAV |
ABBAST. FAV |
PIUTTOST CONTR. |
MOLTO CONTR. |
Differenze con FI- Noi mod. |
Indice di differenza = Somma delle differenze |
FI-Noi mod |
10 |
25 |
25 |
11 |
0 |
0 |
FdI |
17 |
31 |
18 |
15 |
7, 6, 7, 4 |
24 |
Lega |
7 |
21 |
21 |
35 |
3, 4, 4, 24 |
35 |
PD |
17 |
29 |
15 |
13 |
7, 4, 10, 2 |
23 |
M5S |
10 |
20 |
15 |
35 |
0, 5, 10, 24 |
39 |
L’indice di differenza dell’ultima colonna della tabella mostra che “FI-Noi moderati” ha:
– una non piccola simile dissimiglianza sia da FdI che da PD (24 e 23)
– una grande simile dissimiglianza sia da Lega che da M5S (35 e 39).
Le considerazioni e domande che si possono fare sono molte. La prima domanda potrebbe essere “quando Lega e M5S” torneranno a far coppia?
Fonte Foto: Pxhere.com – Licenza