Verso nuovi equilibri?

Verso nuovi equilibri?

di Guido Di Massimo

Il governo, più esattamente il potere, è un collante che contrasta e supera differenze e crepe. Ma fino a un certo punto. Se differenze e crepe sono sottoposte a tensioni crescenti possono erodere il collante distruggendolo. Specialmente se alle differenze interne corrispondono simiglianze con forze esterne.
Analogamente, anche chi è all’opposizione è legato da un certo collante, generalmente più debole di quello che lega le forze di governo perché si tratta di un legame “negativo”, cioè più contro il governo che “per qualcosa”.
Nella nostra situazione politica, a fronte di differenze interne sia nella maggioranza che nell’opposizione, ci sono forti simiglianze trasversali tra parti della maggioranza e parti dell’opposizione. Specialmente per quanto riguarda la politica estera e l’idea di Unione Europea, che nell’attuale contesto internazionale hanno un peso maggiore e crescente rispetto a quello della politica interna.
Passando ai nomi: per la politica estera c’è più vicinanza tra Lega e M5S che tra Lega e FdI/FI; e, sempre in politica estera, c’è più vicinanza tra FdI/FI e parte del PD che tra PD e M5S. E queste vicinanze/distanze vanno crescendo. In altre parole: per alcuni fondamentali aspetti c’è più convergenza tra parti della maggioranza e parti dell’opposizione che all’interno di maggioranza e opposizione. Come dimostrato da recenti sondaggi. E le tensioni aumentano.
A quando un rimescolamento e una riaggregazione tra forze politiche più omogenee per quanto riguarda la politica estera che è più importante e condiziona quella interna? Una riaggregazione dove le forze di centro possono benissimo svolgere un utile ruolo catalizzatore?
A quando un nuovo equilibrio più rispondente alle esigenze dell’attuale momento storico? Aspettare le prossime elezioni e il “proporzionale” potrebbe essere inopportuno: il costo dell’inerzia potrebbe essere maggiore di quello – inevitabile – del cambiamento.

 

Fonte Foto: Pxhere.comMarina del Castell – Licenza

Commenta questo articolo

Wordpress (0)
Disqus ( )